La Storia di Saturnia
Saturnia, antichissima città termale incastonata nel
paesaggio tipico della Maremma è un luogo magico per le sue
origini e per la presenza delle sue acque vulcaniche. Potrete trovare
benessere e cultura, ma anche un mare stupendo e una cucina da assaporare
con gli ottimi vini delle colline maremmane conosciuti in tutto
il mondo.
L'origine di questa città è leggendaria. Si dice infatti che Saturnia fosse stata la prima città italica, anche se le prime testimonianze di vita ritrovate risalgono alla seconda metà dell'VIII secolo a.C. Dopo essere stata di dominio etrusco, Saturnia nel 280 a.C. fu conquistata dai Romani. In particolare nell'82 A.C. le battaglie tra Mario e Silla in questo luogo ne comportarono la distruzione. Nel medioevo Saturnia conobbe le incursioni saracene e varie leggende secondo cui il diavolo, quando lasciava gli inferi, usciva dalle acque bollenti di questo luogo diffondendo nell'aria un odore di zolfo. In seguito Saturnia cadde nelle mani dei senesi, che la distrussero completamente in quanto considerata un covo di cospiratori. L'attuale stabilimento termale è stato costruito intorno al 1837 a seguito dell'opera di bonifica del terreno della fonte.